top of page
chi siamo.png

CHI SIAMO

Chi siamo

La FONDAZIONE MUSICAPER è il frutto maturo di una storia nata nel 1986 a Bologna, da allora giovani musicisti animati da una semplice intuizione: la musica ha a che fare con  la grandezza dell’animo umano e con la sua educazione.

Dopo tanti anni di attività musicali guidate da questa intuizione, emerge una constatazione:  purtroppo in Italia, paese delle grandi arti, la musica è percepita come un  bene secondario, legato piu’ all’intrattenimento che al nutrimento degli essere umani. 

Per questo la Fondazione Musicaper raccoglie il testimone e persegue con decisione un obiettivo: ripartire dalle nuove generazioni per generare nella società italiana una nuova mentalità condivisa, che restituisca alla musica il suo valore di bene fondamentale per la crescita della persona.

In che modo?

Ricominciamo dall'educazione

Nella scuola italiana la pratica musicale musica è relegata in piccoli spazi. All’infanzia e alle primarie essa è lasciata alla casuale formazione musicale dei docenti, o a progetti esterni sporadici, spesso slegati dalla programmazione didattica.

Alle medie inferiori l’ora di educazione musicale raramente lascia tracce durature, quando non contribuisce ad allontanare per sempre i ragazzi dalla musica colta. Ancora troppo poche le scuole ad indirizzo musicale, che invece possono avere un ruolo importante, soprattutto se fossero armonizzate, come i licei musicali,  in un disegno verticale degli studi musicali.

Alle medie superiori la musica non è prevista, tranne che nei Licei Musicali, il cui numero in Italia è mal distribuito sui territori.

Occorre quindi invertire la mentalità partendo dal basso: chi sperimenta una PRATICA musicale gratificante, anche se non diventerà musicista, conserva una percezione diversa del linguaggio musicale. Ed è ormai provato che suonare uno strumento o cantare sviluppa abilità generali, mentali, motorie, affettive, espressive che nessun’altra pratica può attivare.

Cosa facciamo

La mission della Fondazione Musicaper è diffondere il più possibile una pratica musicale di qualità, e la consapevolezza del suo valore, agendo in tre direzioni principali:

 

  • Arricchire di pratica musicale l’offerta formativa della scuola: il Progetto Musicascuola coinvolge in convenzione 40 istituti scolastici delle provincie di Bologna, Modena e Ferrara.

 

  • Creare luoghi di pratica musicale sul territorio, orientati a logiche formative e non commerciali: la Fondazione gestisce a Bologna e provincia 2 scuole di musica e 5 centri musicali di quartiere.

 

  • Sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi inerenti alla importanza della pratica musicale: il ciclo di incontri “Dialoghi sulla pratica musicale” realizzata in collaborazione con la Sala della Musica di Sala Borsa (Bologna), gli incontri di formazione e aggiornamento per i docenti, gli interventi pubblici sui media.

 

La Fondazione chiede l’aiuto di tutti per sostenere questo movimento nato dal basso, nell’auspicio del giorno in cui la pratica musicale, riconosciuta nelle sue valenze educative, sia inserita organicamente nei programmi scolastici in ogni ordine e grado, e si allarghi sempre più il numero di coloro che suonando, cantando, componendo, o semplicemente frequentando i concerti, percepiscano la musica come un bene primario.

Le persone

Accanto al consiglio di amministrazione della Fondazione, composto dal Presidente, Roberto Ravaioli, dal vice presidente e direttore, Giovanni Paganelli, e dal consigliere e direttore didattico, Luca Poppi, c’è un affiatato staff di collaboratori: Giulia Casini coordinatrice della segreteria e direttrice Organizzativa Accademia MusicLab, Stefania Triventi, responsabile amministrativa, Rodolfo Mannara, responsabile comunicazione, Diego Ravetti, coordinatore dei progetti e dei bandi regionali, e uno staff di circa 200 docenti di strumento, canto, coro, propedeutica musicale.

Una comunità di professionisti della musica, accomunati dall’unico obiettivo di comunicarne il valore e creare una grande sinergia di persone, enti, istituzioni, attorno alla sua rivalutazione come strumento di crescita umana.

Roberto Ravaioli

Conseguita la maturità classica, si è diplomato in clarinetto nel 1986 al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida del maestro Italo Capicchioni, perfezionandosi poi con Karl Leister  e Vincenzo Mariozzi. Ha effettuato concerti in importanti città italiane ed estere come membro del Nuovo Trio di Bologna, dell’Ensemble Stendhal e del Koinè Wind Ensemble, incidendo con quest’ultimo un CD prodotto dal Comune di Bologna dedicato ad autori contemporanei. Con l’Accademia Bizantina ha suonato al Teatro Comunale di Bologna e al Ravenna Festival sotto la direzione di Luciano Berio, e al Festival Internazionale di Lucerna sotto la direzione di Gunter Pichler.

E’ membro dell’Ensemble Italiano di Fiati diretto da Paolo Pollastri, con il quale ha inciso tre CD dedicati a Salieri, Paisiello e  Rossini e tenuto concerti, oltre che in Italia, in Olanda, Belgio, Spagna, Albania, Brasile, Argentina, Cile, Uruguay. 

RAVAIOLI

Sul piano didattico dal 1988 al 2016 è stato insegnante di clarinetto presso le scuole medie statali ad indirizzo musicale, e dal 2016 è docente di clarinetto e musica d’assieme presso il Liceo Musicale “L.Dalla” di Bologna; ha pubblicato per la casa editrice Rugginenti  un metodo specifico per l’avviamento allo studio del clarinetto. 

Dal 1995 al 2000 ha insegnato musica presso il Liceo Linguistico con indirizzo comunicazione “Malpighi” di Bologna, e tiene regolarmente seminari, lezioni concerto ed incontri divulgativi per studenti e adulti su diversi temi musicali, collaborando anche con “Bologna Festival”. In qualità di Presidente della Fondazione Musicaper è’ ideatore e responsabile del progetto “Musicascuola” convenzionato con 40 Istituti Scolastici delle provincie di Bologna, Modena e Ferrara.

Alla professione di musicista in qualità di solista e di direttore di coro, affianca una intensa attività come regista, sceneggiatore, e produttore e direttore artistico di eventi culturali e mostre, con particolare riguardo a spettacoli di divulgazione culturale, per conto di Istituzioni pubbliche e private (Consorzio Università Città, Fondazione del Monte, Fondazione Carisbo, Fondazione Intesa San Paolo, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Fondazione per la Sussidiarietà – Milano,  Rotary), lavorando con importanti personalità del mondo artistico, culturale e scientifico, quali Riccardo Cucciolla, Ugo Pagliai, Paola Pitagora, Paola Gassman, Alessandro Haber, Christof Zanussi, Paolo Cevoli, Michele Mirabella, Toquino, Ramin Bahrami, Josè Carreras, Ariel Ramirez, Daniela Dessì,  Xavier de Maistre, Barbara Dennerlein, Lorenzo Arruga,  Andrea Emiliani, Vittorio Sgarbi, Ezio Raimondi, Armando Torno,  Margherita Ach.

Giovanni Paganelli

Giovanni Paganelli_edited

Giovanni Paganelli è nato a Modena nel 1992. È studente di Clavicembalo presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” con il maestro Francesco Baroni, e dove si è appena diplomato in Organo con il maestro Mario Verdicchio.

Studia privatamente la direzione d’orchestra con il M° Vanni Moretto.

Dal 2009 al 2011 ha collaborato stabilmente con il M° Daniele Bononcini e con la Cappella Musicale del Duomo di Modena in qualità di organista sostituto e maestro assistente nelle attività delle diverse Scholae.

Si esibisce in numerose rassegne e festival come clavicembalista, collaborando con orchestre e gruppi da camera. Nella stagione 2012/2013 ha collaborato come concertatore al cembalo o come continuista con i più prestigiosi enti del suo territorio, quali Emilia Romagna Teatro, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Amici della Musica di Modena.

Fonda nel 2011 a Modena l’orchestra “Marija Judina”, di cui è direttore e con cui esegue programmi da camera e sinfonici dal 700 al 900.

Ha svolto corsi di formazione e masterclasses in diversi campi: con il M° Tagliavini e il M° Mikkelsen all'organo, con il M° D. Fratelli sulla polifonia vocale rinascimentale, con il M° Nasillo, per la musica da camera, a Cremona con il M° Fausto Caporali per l'improvvisazione, la direzione di coro a Modena con il M° Giovanni Barzaghi e la direzione d'orchestra a Firenze con il M° Piero Bellugi. ha svolto corsi presso il “Westminster Choir College of the Arts” di Princeton (USA) sotto la guida dei più grandi concertisti e didatti del nord America, e presso il conservatorio di Amsterdam con Siebe Henstra (Clavicembalo) e Therese de Goede (Basso Continuo). 

Luca Poppi

Nato a Bologna, si è diplomato nei corsi accademici di I e II livello in pianoforte, col massimo dei voti e la lode, all’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia sotto la guida del M.oAlberto Arbizzi.
Ha inoltre ottenuto il diploma accademico di II livello ad indirizzo didattico per la classe di concorso A077 col massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, abilitandosi per l’insegnamento di Pianoforte nella Scuola Media attraverso il percorso di Tfa ordinario.Si è successivamente perfezionato col M.o Bruno Canino e il Trio di Parma presso la Scuola di Musica di Fiesole e la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste; con Ivan Klansky, Ana Chumachenco, Wen-Sinn Yang, Werner Bartschi ai Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento Musicale di Schaffhausen in Svizzera; sempre col M.o I. Klansky ha ottenuto il

Poppi

Diploma di Studi Avanzati presso l’Hochschule fur Musik di Lucerna in Svizzera.

È il pianista del Trio Gentilucci, fondato nel 2007 insieme al violinista Alessandro Cannizzaro ed alvioloncellista MarcoAriani.
Ha vinto numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui si ricorda il “Città diAlbenga”, il “Città di Castiglione delle Stiviere”, il “Città di Cesenatico”, il “Città di Bardolino”, il Premio Internazionale “Monterosa-Kawai”, la “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo, il Concorso Internazionale “Lago di Monate”, il Concorso Internazionale “Città di Pesaro”, il Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Gemini”.

Svolge un’intensa attività concertistica, da solista e in varie formazioni cameristiche, in Italia e all’estero: si è esibito per la Famiglia Artistica Reggiana al Teatro Valli di Reggio Emilia, per gli Amici della Musica di Lonigo, per Bologna Festival presso il Teatro dell’Antoniano di Bologna, a Ferrara per la rassegna Virtuosi alla Tastiera, al Teatro di Marcello a Roma, a Lovere presso l’Accademia Tarini, al Festival di Bellagio e del Lago di Como; in Germania a Schwerin per il Bundesgartenschau del 2009, in Svizzera a Zurigo presso la Konrad Ferdinand Meyer – Haus, in Francia alla Cité Internationale Universitaire di Parigi.

Accanto alla formazione musicale ha coltivato la propria vocazione scientifica laureandosi in Fisica col massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi sulla Fisica Acustica intitolata “Modelli fisici per l’interazione martello-corda nella meccanica del pianoforte” (relatore prof. Gianni Zanarini).

Svolge un’intensa ed appassionata attività didattica: è stato docente di Pianoforte Complementare presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia negli A.A. 2011/12 e 2012/13; dal 2009 ha ricoperto la docenza di Musica e Pianoforte presso la Scuola Media Paritaria “M. Malpighi” di Bologna; dal 2014 è docente di Pianoforte e coordinatore delle Certificazioni di Livello per il Progetto Musicascuola di Bologna; dal 2018 ricopre il ruolo di Direttore e docente di pianoforte presso l’Accademia MusicLab di Bologna, convenzionata con il Conservatorio “G. B. Martini” per lo svolgimento dei Corsi Preaccademici. Risultato vincitore del Concorso Nazionale per titoli ed esami del 2016, è titolare della cattedra di Pianoforte presso il Liceo Musicale “Carlo Sigonio” di Modena.

Musicaper: la storia

Musicaper nasce nel 1986 a Bologna con l’idea di creare iniziative musicali nelle quali il contenuto (la musica) potesse essere valorizzato al massimo, attraverso la cura dei particolari organizzativi, e degli aspetti comunicativi, privilegiando il contatto con gli altri linguaggi e le forme d’arte. 

Dal 1989 comincia a collaborare con la Pinacoteca Nazionale di Bologna proponendo concerti a tema, fino ad un ciclo appositamente creato nell’ambito della mostra su Crespi, collaborazione che continuerà a più riprese fino ad oggi. Nel 1990 alcuni componenti fondano una cooperativa omonima, che organizza numerosi importanti eventi culturali fra cui ricordiamo il Ciclo “Monografie” con il contributo del Ministero della Cultura e dello Spettacolo, Concerto “Donne e Dive” in occasione dei Mondiali di Calcio, trasmesso su RAI 1, Concerto “America Americhe” con Josè Carreras all’Arena Coliseum di Misano. 

Dal 1996 Musicaper diventa associazione, raccogliendo l’adesione di molti appassionati di musica.  Da allora si è radicata sul territorio con iniziative divulgative originali, quali il “Pullman della Musica” in collaborazione con ATC alla scoperta dei teatri della Provincia, l’”Ora del The” in collaborazione con il Quartiere S.Stefano, la rassegna “Arte e Musica”, nei luoghi d’arte della città, ed una intensa attività di laboratori musicali rivolta alle scuole, collaborando con Istituti statali e parificati per offrire percorsi di didattica strumentale ed educazione all’ascolto. 

Nel 2014 Musicaper idea e lancia il progetto Musicascuola, finalizzato alla diffusione della pratica musicale nelle scuole per le sue valenze educative, convenzionando 40 istituti scolastici di Bologna, Modena e Ferrara. Nel 2023 si trasforma in FONDAZIONE del terzo settore, e firma un Protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la promozione del progetto Musicascuola.

bottom of page